Gioco responsabile: come evitare la dipendenza

Il gioco d’azzardo è una forma di intrattenimento che comporta un rischio finanziario. Se si perde il controllo, si può andare incontro a perdite economiche, stress e conseguenze gravi nella vita personale e sociale. Il nostro obiettivo è aiutarti a mantenere il controllo, riconoscere i rischi in tempo e agire prima che si sviluppino problemi.

Segnali di dipendenza dal gioco

Rispondi onestamente alle seguenti domande. Se ti riconosci in almeno tre di esse, potresti essere a rischio di sviluppare una dipendenza:

  1. Sacrifichi lavoro, famiglia o vita personale per giocare?
  2. Continui a giocare dopo aver perso, sperando di recuperare?
  3. Pensi al gioco nel tempo libero o senti un forte bisogno di giocare?
  4. Giochi di notte o di nascosto dagli altri?
  5. Trascuri altri impegni importanti per dedicarti al gioco?
  6. Hai notato in te la tendenza a mentire o a nascondere quanto hai speso?
  7. Spendi regolarmente più di quanto puoi permetterti?
  8. Hai preso in prestito denaro o venduto beni per continuare a giocare?
  9. Hai provato a recuperare le perdite nonostante lunghe serie negative?

Come mantenere il controllo sul gioco

Per evitare la dipendenza è fondamentale adottare alcune semplici regole. Prima di tutto, stabilisci in anticipo quanto sei disposto a spendere ogni mese per il gioco e attieniti a questo limite. Così eviterai di superare il tuo budget senza accorgertene.

Evita anche di usare il gioco automatico senza supervisione: giocando “in sottofondo” è facile perdere la percezione del tempo e del denaro speso. È meglio restare coinvolto e prendere decisioni consapevoli. Ricorda di fare delle pause: anche un’interruzione di poche ore, un giorno o una settimana può aiutarti a rivedere il tuo rapporto con il gioco.

Fai attenzione alla provenienza del denaro utilizzato. Non giocare mai con soldi presi a credito o destinati ad altri scopi. Confronta le spese per il gioco con quelle per altri hobby: se il gioco occupa una parte sproporzionata del tuo budget, è il momento di riflettere.

Se senti di perdere il controllo, utilizza le funzioni di autoesclusione o limitazione temporanea disponibili sulla maggior parte delle piattaforme di gioco.

Cosa fare se hai già un problema

Se ti rendi conto che il gioco è fuori controllo, è importante non rimandare. Inizia contattando una linea di assistenza: è anonima, gratuita ed efficace. Gli operatori ti ascolteranno e ti aiuteranno a capire i passi da seguire.

Un altro passo utile può essere unirsi a un gruppo di sostegno. Condividere esperienze con persone che affrontano lo stesso problema aiuta a recuperare il controllo e a uscire dalla dipendenza. Alcuni trovano ulteriore motivazione aiutando gli altri — ad esempio diventando mentori per chi è all’inizio del percorso di recupero. Questo rafforza il senso di responsabilità e la disciplina personale.

Ricorda: chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma il primo passo per riprendere in mano la tua vita.